Borse in Cuoio
Ha origini antiche questo materiale, utilizzato fin dall’antichità per la realizzazione di oggetti di abbigliamento. Gli Arabi furono i primi ad impiegare questo materiale, e furono loro ad insegnare il procedimento (la concia) per rendere il materiale inalterabile.
Il cuoio è infatti pelle conciata. Gli Spagnoli appresero appunto dagli Arabi la lavorazione del cuoio e fabbricarono i famosi cuoi di Cordova decorati con rilievi su fondi d’oro, cesellati e dipinti, che furono usati per le tappezzerie, legatoria, fodere per sedili.
I tipi di cuoio sono più di uno, vediamoli da vicino:
Cuoio bulgaro (o anche cuoio di Russia): si tratta di un cuoio conciato al vegetale, che presenta un odore particolare grazie ad un olio etereo della corteccia della betulla
Cuoio Marocchino
Si tratta di un tipo di cuoio che si otteneva da pelli bovine (di capra), che venivano riscaldate in una miscela di cera, gomma, resina e colla (questo cuoio, con il procedimento a caldo, diveniva molle e modellabile ed era utilizzato per fabbricare astucci, foderi, borse)
CuoioPelle Connolly
Cuoio in crosta, cuoio conciato e essiccato.
Cuoio cilindrato, cuoio lucidato e cilindrato utilizzato per le suole delle scarpe
Cuoio maschereccio, cuoio di bovino pesante, conciato con allume e poi finito con sego, oli e grassi (è usato per le bardature e per articoli vari di selleria)
Cuoio grasso, cuoio molto ingrassato conciato al vegetale, adoperato per le valige e per le calzature da lavoro
Cuoio rigenerato
nella foto potete vedere una borsa medioevale in cuoio